×

VILLA DI SESTO Arredamenti srl >> Mobili, bagni, cucine, camere da letto, camera bambino, arredamenti, vuoi arredare la tua casa e non sai come, Cerchi qualcosa di questo ?!?

VILLA DI SESTO Arredamenti srl
Show Room Sesto San Giovanni
MM Sesto-Rondó Linea 1 a 50 mt , Via C. di Sesto, 66 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02.22472503
Fax 02.22470807
info@villadisesto.it
TRE PIANI DI SHOWROOM TUTTI DA VISITARE 1300 MQ DI NOVITA' PROMOZIONI E AFFARI
CHIAMACI O MANDA UNA MAIL E VERRAI SUBITO RICONTATTATO
Per contattare il nostro servizio di supporto tecnico per tutti i problemi chiama il numero descrivendo i problemi in maniera dettagliata ...

Sinonimo di qualità, Villa di Sesto opera dal 1950 con l'impegno di arredare la tua casa con professionalità e con idee sempre nuove e funzionali. I nostri architetti e arredatori sono sempre a tua disposizione per offrirti soluzioni personalizzate e su misura.
Nel corso degli anni, Villa di Sesto ha saputo coniugare la grande professionalità con la capacità di saper interpretare al meglio le tendenze del design italiano e di orientare la scelta dei propri clienti verso soluzioni coerenti con la propria personale concezione dell'abitare.

Villa di Sesto ha sempre messo al centro l'alto grado soddisfazione del cliente creando una relazione di fiducia che in molti casi ha portato, attraverso il passaparola, nuove e importanti relazioni commerciali.
Oggi, Villa di Sesto, è un'importante realtà del mondo dell'arredamento milanese, grazie ai suoi clienti che, con la loro fiducia, hanno permesso di consolidare posizioni di mercato di assoluta rilevanza.

DETTAGLI DIMENTICATI?

DESIGN – Sesto San Giovanni – Milano

DESIGN – Sesto San Giovanni – Milano

VILLA DI SESTO ARREDAMENTI

Azienda di mobili e oggetti di DESIGN a Sesto San Giovanni.

La principale azienda di Sesto San Giovanni che offre servizi di  Design per i tuoi eventi.

Villa Di Sesto propone collezioni originali

Una fabbricazione esclusivamente italiana ed un alto livello di personalizzazione. Mobili creati in collaborazione con designer di fama.
Il Nostro Design dal classico al moderno, propone una scelta di materiali che spazia dalle essenze ai colori laccati, dai tessuti alle pelli: ricchezza cromatica e tattile per un eleganza discreta.
Ricercati accostamenti fra materiali, si compongono in proposte di grade originalità, elementi funzionali che assecondano le nuove abitudini della vita quotidiana.
Una semplicità progettuale di base che riesce a formulare infinite soluzioni, dalle “pareti” più essenziali ai layout più innovativi.

Cenni di storia del DESIGN A SESTO SAN GIOVANNI

GIOVANNI SACCHI DESIGN MILANO E SESTO SAN GIOVANNI

Giovanni Sacchi nasce a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, il 27 agosto 1913. Dopo una breve esperienza di fabbrica, presso la Ercole Marelli, inizia dodicenne l’apprendistato come modellista meccanico presso la bottega Ceresa & Boretti di Milano.

Nel 1936 apre un proprio laboratorio per modelli meccanici, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale porta alla definitiva sospensione dell’esercizio.

Dopo l’armistizio nel 1943, Giovanni Sacchi entra nella Resistenza sulle montagne piemontesi, attività per la quale otterrà il riconoscimento della Croce al merito di guerra in seguito all’impegno nella lotta di liberazione.

Nell’immediato dopoguerra, grazie alla progettazione e realizzazione di alcune piccole stufe elettriche e di ferro da stiro portatili, ottiene una commessa da parte del Comando alleato, che gli permette di riavviare la propria attività. Nel 1951 acquisisce gli spazi di un vecchio laboratorio di fonderia in via Sirtori a Milano, ne modifica gli impianti e vi instaura la nuova bottega.

Tre anni prima, l’incontro con Marcello Nizzoli lo convince a intraprendere la strada della modellistica per design e architettura, collaborando per la progettazione della macchina da scrivere Lexikon 80 per Olivetti e diventando in seguito apprezzato collaboratore e interlocutore privilegiato di più generazioni di illustri designer e architetti, tra cui Franco Albini, i fratelli Achille Castiglioni e Piergiacomo Castiglioni, Marcello Nizzoli, Aldo Rossi, Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Giotto Stoppino. Nel suo laboratorio si completano e sviluppano prototipi per numerose aziende che hanno fatto la storia del design italiano, come Olivetti, Brionvega, Kartell, Alessi, e prendono corpo progetti di importanti edifici come lo Stadio San Nicola di Bari di Renzo Piano o il Museo d’Orsay di Parigi su progetto di Gae Aulenti.

Giovanni Sacchi ha realizzato il modello di oggetti che hanno fatto la storia del design italiano, tra cui la macchina da scrivere Lettera 22 e la macchina da cucire Mirella di Marcello Nizzoli, il telefono Siemens Grillo, la radio TS502 e i televisori Brionvega Doney e Algol di Marco Zanuso e Richard Sapper, la serie di calcolatrici elettroniche Olivetti Logos e Divisumma, le caffettiere La conica e La cupola di Aldo Rossi per Alessi.

Sono molte le esposizioni che hanno visto partecipare i suoi modelli, come le edizioni dell’Expo di Tsukuba in Giappone nel 1985 e di Siviglia nel 1992, due edizioni di Exempla a Monaco di Baviera nel 1980 e nel 1992, e poi le esposizioni di Brisbane in Australia nel 1988, di Parigi, Stoccarda, Nagoya e Aspen negli Stati Uniti l’anno seguente, senza dimenticare le mostre monografiche dedicate ai suoi modelli dalla Triennale di Milano nel 1983 e nel 2000.

Al termine della sua attività, nel 1998, gli è stato conferito il premio Compasso d’oro alla carriera per il fondamentale contributo dato alla storia del design italiano.

Giovanni Sacchi è deceduto a Sesto San Giovanni il 25 gennaio 2005 all’età di 91 anni.

Ettore Sottsass ha riassunto con queste parole l’importanza dell’attività di Giovanni Sacchi:

« Fuori da ogni lode generica, la sua grande capacità va oltre il “fare” i modelli: è il capire gli oggetti che poi, lui, con i modelli racconta… Con Sacchi si va oltre il volume: lui fa sentire cosa succede veramente, tattilmente: produce una sensazione evoluta, tanto che un suo modello può soddisfare completamente il designer. Con un modello così, in verità, non si ha quasi più voglia di fare l’oggetto.[1] »

L’archivio delle carte e dei modelli di Giovanni Sacchi si trova presso lo Spazio MIL, all’interno del Parco archeologico industriale ex-Breda di Sesto San Giovanni e viene curato dalla Fondazione ISEC.

TORNA SU
rivenditore autorizzato
tavoli, sedie , consolle RIFLESSI
clicca sul logo per visualizzare tutti i prodotti
VILLADISESTO ARREDAMENTI
Show Room
Via C. di Sesto 66 , 20099 Sesto San Giovanni
(MI) MM Sesto-Rondó Linea 1 a 50 mt
Tel. 02.22472503 Tel / Fax 02.22470807
info@villadisesto.it
clicca sul logo per visualizzare tutti i prodotti
VILLADISESTO ARREDAMENTI
Show Room
Via C. di Sesto 66 , 20099
Sesto San Giovanni (MI) Sesto-Rondó
MM Linea 1 RONDO' a 50 mt
Tel. 02.22472503 - info@villadisesto.it
Si riceve su appuntamento
Info@villadisesto.it
Tel. 0222472503
cell 338 6779081
cell 347 0446552